Mai sentito parlare di acqua dura? E’ la stessa che provoca l’accumulo di calcare nei lavandini, nelle vasche da bagno e nei rubinetti, lasciando depositi minerali su piatti e bicchieri. Non solo, può persino far sbiadire i vestiti dopo il lavaggio.
Molte persone non sanno che l’acqua che usano per lavarsi e per fare il bagno ha un impatto sulla pelle e sui capelli. L’acqua dura è considerata salutare da bere, ma può avere effetti negativi sulla pelle e sui capelli e può causare depositi di calcare sugli elettrodomestici. I minerali dell’acqua dura non possono legarsi a shampoo, balsami e saponi, riducendone l’efficacia e aumentandone il consumo.
Dopo molti lavaggi, i minerali disciolti nell’acqua dura creano una pellicola sui capelli, impedendo all’umidità di penetrarvi. Il risultato sono capelli secchi, opachi e dai colori sbiaditi. L’acqua dura può anche causare accumuli sul cuoio capelluto, provocando forfora e prurito. Ma allora come possiamo proteggere i capelli dall’acqua dura? Qui di seguito troverete alcuni suggerimenti.
Provare a fare un risciacquo con l’aceto
Qualsiasi aceto funziona, ma l’aceto di sidro di mele è il più forte. Non dovete fare altro che mescolare una parte di aceto a due parti di acqua. Dopo lo shampoo, versate il composto sui capelli e massaggiate il cuoio capelluto, facendo scorrere la miscela di aceto tra i capelli.
Lasciate agire per 5 minuti e poi risciacquate. L’acidità dell’aceto agisce per rimuovere l’accumulo di calcio dai capelli, lasciando i capelli morbidi e setosi. Utilizzate questa formula almeno una volta alla settimana, perché l’uso quotidiano rende i capelli secchi.
Potete anche mettere la soluzione in un flacone spray e aggiungere olio di cocco e olio di lavanda per un trattamento più lussuoso. Spruzzate e massaggiate le radici, lasciate agire per 15 minuti prima di risciacquare.
Usare un balsamo idratante
Per combattere la secchezza dei capelli e ridurre i danni ai follicoli, provate un balsamo idratante profondo almeno una o due volte alla settimana. Si consiglia di cercare prodotti con ingredienti completamente naturali come l’olio di jojoba, l’olio di mandorle, l’olio di cocco e l’olio di argan. Questi sono noti per sigillare l’idratazione all’interno di ogni ciocca.
Installare un filtro per il soffione della doccia
I filtri per i soffioni sono l’alternativa più economica. Basta collegarli al soffione della doccia e lasciare che l’acqua scorra normalmente. I filtri riducono la concentrazione di calcio e magnesio proveniente dai rubinetti, evitando l’accumulo di calcare nella doccia, nel lavandino e nei rubinetti. Anche se non è efficace come un addolcitore d’acqua, riduce in modo significativo il calcare e le altre sostanze chimiche presenti nell’acqua dura.
Anche tu combatti con i capelli grigi? Arriva la soluzione geniale che ti permetterà di…
Sembrare riposate dopo una notte insonne? Ecco il trucco invisibile delle star per un incarnato…
L'amatissima conduttrice italiana Alessia Marcuzzi si è mostrata sui social senza trucco: le immagini acqua…
Come dire addio ai capelli spenti senza dover spendere un capitale? Ovviamente con i consigli…
Hai superato i 60 anni? Evita questi errori di stile comuni e riscopri un look…
Andiamo a scoprire che cosa dobbiamo fare prima di dedicarci allo sport preferito in estate,…