La domanda da un milione di dollari viene finalmente affrontata! Spesso sentiamo questi due termini ma non sempre è ben chiara nelle nostre menti la distinzione. Facciamo chiarezza, dunque, e stabiliamo insieme i significati esatti di queste due parole che paiono sinonimi ma non lo sono affatto. Iniziamo da subito!
Sfilare i capelli vuol dire sfoltirli, accorciarli. Per questo all’interno di una frangia o di una zona laterale noteremo che le ciocche sono piuttosto corte, poco dense e voluminose. Scalare, invece, vuol dire tagliare le ciocche in molte lunghezze diverse all’interno dello stesso taglio, per creare un effetto suggestivo. L’esempio più banale è certamente la frangia, ma le opzioni sono infinite.
Le acconciature a strati presentano ciocche tagliate in una varietà di lunghezze. Inoltre, questa soluzione non è solo per i capelli lunghi: anche i pixie e i caschetti possono ottenere il trattamento a strati. Lo stile a bassa manutenzione offre una serie di vantaggi per tutti i tipi di capelli e texture, tra cui più volume: gli strati possono dare più corpo ai tuoi capelli, sollevando le ciocche dal viso e aggiungendo un po’ di altezza alla radice.
Trecce più leggere: i tuoi capelli non ti appesantiranno grazie agli strati. Tempi di asciugatura più rapidi: grazie a questi capelli più chiari, lo styling di quelle ciocche a strati sarà un compito meno dispendioso in termini di tempo. Insomma, i vantaggi di far lavorare un pochettino di più il tuo parrucchiere, si vedono sempre e non vale quasi mai la pena di sottovalutarli.
Già che ci siamo, perché non trattare anche dei tagli piumati? Popolari soprattutto negli anni 80′ e 90′, questa soluzione è un po’ scomparsa nel nuovo millennio. Sappiamo tutti e capiamo quando si tratta di stratificazione e scalatura. È un taglio di capelli popolare che ti permette di creare molti stili, da quelli classici a quelli moderni. Non hai nemmeno bisogno di essere un esperto per notare un taglio a strati perché è facilmente riconoscibile. Di base è facile distinguere tra capelli a strati e non a strati. Tuttavia, quando sentiamo o parliamo di taglio piumato, sappiamo davvero di cosa si tratta e per quale tipo di capello è più adatto?
Ebbene, il taglio piumato, chiamato anche taglio del rasoio, è una tecnica utilizzata per rifinire e rimuovere il volume dalle punte dei capelli, simulando un aspetto piuma. Le piume sono più piene alla base e si assottigliano alla fine. L’obiettivo è simulare quell’effetto in questo taglio di capelli. Questa tecnica di piume può essere aggiunta a un taglio a strati, quindi potresti avere un taglio a strati e un taglio di piume alle estremità. Impossibile non notarlo nelle protagoniste delle serie TV americane, soprattutto a cavallo degli anni 80′ e 90′.
Poiché il taglio piumato viene eseguito con una lama, è consigliato principalmente per capelli folti e abbondanti. Viene spesso utilizzato per conferire ai capelli un aspetto disciplinato e raffinato, soprattutto sulle punte. Bisogna anche fare molta attenzione con i capelli troppo sottili o con poco volume poiché il taglio delle piume non è consigliato per questi tipi di capelli. L’effetto che causerebbe sarebbe di meno capelli.
Anche tu combatti con i capelli grigi? Arriva la soluzione geniale che ti permetterà di…
Sembrare riposate dopo una notte insonne? Ecco il trucco invisibile delle star per un incarnato…
L'amatissima conduttrice italiana Alessia Marcuzzi si è mostrata sui social senza trucco: le immagini acqua…
Come dire addio ai capelli spenti senza dover spendere un capitale? Ovviamente con i consigli…
Hai superato i 60 anni? Evita questi errori di stile comuni e riscopri un look…
Andiamo a scoprire che cosa dobbiamo fare prima di dedicarci allo sport preferito in estate,…