Truccarsi è sia una gioia che un impegno quotidiano. Richiede amore e fantasia, e pertanto dobbiamo cercare di essere sempre nel giusto mood per riuscirvi a pieno. Soprattutto quando gli anni incominciano a farsi sentire e la nostra immagine allo specchio a cambiare, diventa difficile trovare la motivazione giusta. Scopriamo insieme come truccare gli occhi dopo i 50 anni!
Una delle cose più difficili da digerire dell’invecchiamento è che le nostre tecniche di trucco collaudate cambiano drasticamente, applicare il trucco può diventare sempre più difficile e frustrante. Ci sono così tanti piccoli e molto semplici trucchi che puoi attuare che ti aiuteranno ad applicare il tuo trucco perfettamente ogni volta. Solo perché ti è stata data una nuova tela non significa che dovresti arrenderti e smettere di dipingere!.
Con ogni routine di trucco ci sono una serie di passaggi che devi seguire per ottenere risultati ottimali. Bisogna guardare a questi come a una formula, in questo modo si entra nel giusto mindset fondamentale per raggiungere i traguardi che ci eravamo prefissati. Senza indugiare ulteriormente, dunque, vediamo come valorizzare i nostri occhi over 50!
L’uso di un primer diventa fondamentale con l’età, quindi non dimenticare di applicarlo! Una delle prime aree del viso a mostrare segni di invecchiamento sono gli occhi, dal gonfiore e le occhiaie alle zampe di gallina. La pelle intorno ai nostri occhi è delicata e più sottile rispetto ad altre parti del nostro viso. Quando notiamo secchezza o sensazione di oppressione mentre invecchiamo, è perché quest’area ha difficoltà a trattenere l’umidità. Pensa a quanto muoviamo i nostri occhi durante il giorno. Fanno un sacco di lavoro per vedere il mondo! Quindi, detto questo, dobbiamo ricostruire quell’idratazione con prodotti per la cura della pelle a strati e cosmetici idratanti.
Se hai imperfezioni o occhiaie che preferiresti nascondere, applica un po’ di correttore dopo aver applicato il fondotinta: ricorda, applicare sempre dopo il fondotinta e non prima. In questo modo utilizzerai solo ciò di cui hai bisogno e sembrerà più naturale. Scegli il correttore sbagliato e si limiterà a rimanere in tutte le pieghe e attirerà l’attenzione sulle rughe degli occhi. Assicurati di utilizzare un prodotto appositamente formulato per la pelle delicata del contorno occhi. I correttori progettati per le imperfezioni tendono ad avere una copertura più spessa e non daranno l’aspetto naturale desiderato.
Il blush in crema è amico della pelle matura, al contrario del fard in polvere che può aderire alle macchie secche o piegarsi nelle pieghe. Attenzione con le proporzioni, però, cerca sempre di non esagerare per rispettare un look naturale.
Infine, aggiustare le sopracciglia sottili può essere un po’ una sfida a seconda del tipo di trattamento di cui hai bisogno, ma, nel frattempo, una piccola matita per sopracciglia può fare miracoli. La chiave è mantenere le sopracciglia ordinate (tagliare se necessario) e cercare una matita per sopracciglia con un pennello all’altra estremità in modo che le linee evidenti della matita vengano spazzolate via. Se hai sopracciglia molto sottili, è meglio lasciarle completamente in pace o optare per una o due sfumature in basso: è meglio avere un sussurro di definizione che una linea dall’aspetto imbarazzante. Un altro ottimo prodotto è il gel per sopracciglia, che puoi usare per fissare la matita per le sopracciglia, sfumare le sopracciglia o aggiungere un po’ di colore.
Anche tu combatti con i capelli grigi? Arriva la soluzione geniale che ti permetterà di…
Sembrare riposate dopo una notte insonne? Ecco il trucco invisibile delle star per un incarnato…
L'amatissima conduttrice italiana Alessia Marcuzzi si è mostrata sui social senza trucco: le immagini acqua…
Come dire addio ai capelli spenti senza dover spendere un capitale? Ovviamente con i consigli…
Hai superato i 60 anni? Evita questi errori di stile comuni e riscopri un look…
Andiamo a scoprire che cosa dobbiamo fare prima di dedicarci allo sport preferito in estate,…